Ottant’anni dalla Liberazione, confermate le celebrazioni al Monumento della Resistenza. Annullato “Il pranzo della gluppa partigiana” e musica dal vivo, novità di questo 25 aprile.
La decisione è stata presa a seguito della proclamazione del lutto nazionale di cinque giorni per morte del Papa
Il 25 Aprile sarà una no-stop di appuntamenti in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione. «Confermate le celebrazioni al Monumento della Resistenza, con la presenza dell’Associazione LiberaMusica, Marconi School Music e Banda di Candelara – spiega il sindaco Biancani – mentre abbiamo deciso di annullare “Il pranzo della gluppa partigiana”, una scelta presa a seguito della proclamazione del lutto nazionale di cinque giorni per morte del Papa». Novità del 2025, il “pranzo al sacco” era stato pensato come un momento conviviale, da vivere nel luogo dedicato alla Resistenza insieme alla musica di Joe Castellani. «Un bel momento di partecipazione, che prevedeva musica e divertimento, e sarà riproposto il prossimo anno».
Le celebrazioni del 25 aprile
Si parte alle ore 9.00, con la messa in memoria dei caduti per la libertà in Cattedrale. Alle 10, seguirà la deposizione delle corone al Sacrario di piazzale Collenuccio da cui, alle 10.15, partirà il corteo verso il Monumento alla Resistenza, in piazzale Falcone e Borsellino. Qui, alle 10.30, si terrà la cerimonia istituzionale promossa dal Comune di Pesaro con gli interventi del sindaco Andrea Biancani, di rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, dell’Anpi Pesaro – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia; di rappresentanti degli studenti e del Forum Giovani di Pesaro. La cerimonia sarà arricchita dalle note di Associazione LiberaMusica, Marconi School Music e Banda di Candelara. A Borgo Santa Maria, alle 9.30, la celebrazione della “Santa Messa Regina” nella Chiesa di Borgo Santa Maria, a seguire, alle 10.30, il corteo sfilerà fino al monumento in via Borgo Santa Maria.
La Liberazione proseguirà anche dopo il 25 Aprile. Sabato 26, alle 10.30, la Sala Rossa del Comune (piazza del Popolo 1, 2° piano) ospiterà la presentazione dei libri “Tutto iniziò da quel finestrino” di Ugo Rosenberg e “La storia di Julian di Marco Rizzini”, a cura di Associazione Famiglie dei Combattenti polacchi in Italia. Martedì 29 aprile, alle 17.30, nella Biblioteca Bobbato si terrà incontro “Libere sempre. Omaggio alle donne della Resistenza Lina, Teresa, Ada, Tina, Adele, Carla, Walchiria, Marisa, Lidia”, promosso da Biblioteca Bobbato, ISCOP, Fondazione XXV Aprile in collaborazione con Archivio di Stato.
Mercoledì 30 aprile, alle ore 8.30, da Rocca Costanza, partirà la “Passeggiata nella storia contemporanea della città di Pesaro” con le classi dell’Istituto alberghiero “Santa Marta” e dell’Istituto agrario “A. Cecchi” con pranzo al Parco Miralfiore con i cestini preparati dall’alberghiero, promosso da USP Pesaro e Urbino, SPI CGIL e ANPI Pesaro e Urbino. Si prosegue giovedì 1° maggio, al Parco XXV Aprile che, alle 12, accoglierà l’arrivo della delegazione impegnata nella attraversata in bici sulla Linea Gotica “Sulle ruote della Liberazione”; promosso e organizzato da ARCI Pesaro e Urbino in collaborazione con gli Istituti scolastici e ANPI Pesaro e Urbino.
A chiudere gli appuntamenti, lunedì 12 maggio, alle ore 11.30, al Campo di Marte Baia Flaminia, sarà la “Commemorazione dei Tre Martiri” con la deposizione di fiori al Monumento dedicato a cui parteciperanno istituzioni e istituti scolastici.
Rientra nel calendario di iniziative anche”Il pranzo per l’80° della Liberazione dal nazifascismo – Aspettando il 25 Aprile!” promosso da ANPI Pesaro e Urbino e Circolo Arci Villa Fastiggi che si è svolto il 5 aprile all’Arci di Villa Fastiggi.