• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montefiore

Montefiore teatri, stagione dialettale

Redazione di Redazione
8 Marzo 2004
in Montefiore
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Come vuole la tradizione, toccherà anche quest’anno alla Filodrammatica Montefiorese concludere Rumagna Marzulèna, la rassegna di commedie dialettali che ormai da nove anni ha luogo a Montefiore. Il 27 e 28 marzo, andrà infatti in scena “Mingòn u n’è un quaiòn!”, l’ultima creazione di Gianni Martelli, che è anche il curatore della rassegna medesima.
Rumagna Marzulèna, aperta il 28 febbraio dalla Compagnia I Giovne Amarcord, con “Ogni pgnata la vo’ e su querc” di Roberto Semprini, prosegue poi: sabato 6 marzo con “E pataca”, di Massimo Renzi, Compagnia “Noi ci proviamo”; sabato 13 marzo, con “Cafè la Valeria”, di Pier Paolo Gabrielli, Compagnia La Carovana; sabato 20 marzo, con” La fni al nuse ma Bacoch” di Giannino Betti, Compagnia Quei dal Funtanele; per concludersi, come già detto, sabato 27 e domenica 28, con “Mingòn u n’è un quaiòn!”, tre atti di Gianni Martelli portati in scena, per la regia di Lidia Barbieri, da nove attori (nella foto) della Filodrammatica Montefiorese.
Con quest’ultimo lavoro, Martelli ha così portato la sua vena creativa a quota dieci: tante sono infatti le commedie da lui scritte e fatte debuttare a Montefiore, sempre a cura della “antica” Filodrammatica Montefiorese, che lui stesso, più di vent’anni fa, ha “rimesso in moto” dopo un lungo periodo di inattività.
Ancora una volta Martelli ci regala una commedia briosa e divertente, ma al tempo stesso non priva di spunti di riflessione sulla realtà di oggi. Insomma, una degna conclusione di Rumagna Marzulèna che – c’è da esserne certi – anche quest’anno porterà il tutto esaurito al delizioso Teatro Malatesta di Montefiore.

Articolo precedente

Una commedia dialettale per vivere meglio…

Articolo seguente

Falcinelli non molla

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Montefiore Conca, la Secolare Processione del Venerdì Santo il 18 aprile alle 21.30

15 Aprile 2025
Attualità

Presepe Vivente di Montefiore Conca, successo straordinario per la XXXI edizione

6 Gennaio 2025
Eventi

Teatro Malatesta di Montefiore Conca ospita “Parole fra noi”

19 Dicembre 2024
Focus

Montefiore Conca. Prestigioso concerto per l’Immacolata l’8 dicembre alle 18. Ospite il tenore Gian Luca Pasolini

4 Dicembre 2024
Focus

“La Pedrosa” di Montefiore Conca vince il People’s Choice Award per il Nord Italia ai TheFork Awards 2024

31 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Montefiore Conca. L’Opificio della Rosa in concerto per festeggiare i 15 anni: performance, installazione e musica

18 Agosto 2024
Montefiore Conca, il borgo
Eventi

Montefiore Conca. Pasquale D’Alessio presenta il libro “Chopin mi sorride” il 13 agosto

13 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Falcinelli non molla

"Mondaino, quanta passione politica"

Saludecio, il sindaco sarà Margherita?

Chiaretti: "Un tesoro di Montegridolfo: la cassa dotale di Isotta degli Atti"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-