• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

STRAVOLTI DAL FOSSILE

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Eventi, In primo piano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
Federico Fanti (foto www.repubblica.it)

Il “mostro” viveva nel mare che un tempo separava Africa e Europa prima della “nascita” dell’Italia che conosciamo oggi. Una bella storia. Grazie “all’occhio attento di persone appassionate” si sta dimostrando come durante il Mesozoico, nel territorio che oggi chiamiamo Italia, hanno vissuto dinosauri, rettili volanti e incredibili rettili marini.  Il Museo della Regina di Cattolica, dopo il ritrovamento del reperto fossile  rinvenuto nel 2010 nella cava di Monte Ceti a Novafeltria (VAI ALLA NOTIZIA), non ha nessuna intenzione di stare con le mani in mano. Così dopodomani, giovedì 19 aprile 2012 alle ore 17,30, ha organizzato  una conferenza a  cura di Federico Fanti del Museo Geologico Giovanni Capellini (Università di Bologna) dal titolo “Il mistero del grande predatore ritrovato: l’Italia al tempo dei dinosauri e dei mostri marini”. Nel corso dell’incontro verranno presentati i primi risultati delle analisi, peraltro appena avviate del restauro, ormai completato, del reperto. Grazie al “contatto ravvicinato” con la porzione di cranio finalmente liberata dalle argille che la ricoprivano, si stanno confermando le prime ipotesi emerse e cioè che le rocce argillose, depositate sul fondo di un antico oceano e che hanno preservato il reperto fino ai giorni nostri, risalgono ad un periodo compreso tra 90 e 65 milioni di anni fa. Alcune caratteristiche hanno fornito dettagli fondamentali per identificarlo: il cranio massiccio, denti lunghi fino a 15 cm e mandibole incredibilmente robuste sono tutte caratteristiche di un grande predatore. Un reperto più unico che raro, che certamente fornirà importanti informazioni su un mondo scomparso da milioni di anni. Per informazioni: Museo della Regina Tel. 0541 966577; museo@cattolica.net.

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: archeologia riminiCattolicaFederico Fantifossili valmarecchiascoperte dinosauri
Articolo precedente

PALACONGRESSI RICCIONE, LA CAMERA DI COMMERCIO RESTA

Articolo seguente

I GHIOTTONI A SAN LEO

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Pier Paolo Pasolini
Eventi

San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21

25 Novembre 2025
Eventi

Mondaino, Mondaino il 30 novembre

25 Novembre 2025
Eventi

Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre

24 Novembre 2025
Eventi

San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio

24 Novembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Commissione Pari Opportunità, tre eventi per sensibilizzare le coscienze

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Macbeth potente e visionario di Daniele Pecci dal 25 al 27 novembre alle 21

24 Novembre 2025
Eventi

Rimini. Eventi il cartellone fino al 31 novembre

24 Novembre 2025
Rimini, cinema Fulgor
Eventi

Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi

22 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

I GHIOTTONI A SAN LEO

CASA BIO, DALLA TEORIA ALLA PRATICA

RIMINI, NUOVO MERCATO

MUSSONI (OASI): "TROPPA APPROSIMAZIONE"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-