• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Dietro la Gioconda c’è la Valmarecchia

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Dalla nostra terra, In primo piano, Pennabilli, Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

La notizia è davvero sensazionale. Un po’ perché di mezzo c’è Leonardo da Vinci e, lo sappiamo, anche dopo cinquecento anni al più grande genio italiano non passa nemmeno per la testa di abbandonare i riflettori. Un po’ perché quando si parla di Gioconda ci si drizzano le orecchie e all’improvviso diventiamo tutti critici d’arte. Questa volta però c’è un motivo in più per restare di sasso: il paesaggio della Monna Lisa (i “tecnici” mi perdonino, in seguito correggerò il nome) si è scoperto essere uno spazio reale, e precisamente una veduta del Montefeltro, tra cui Pennabilli, la Valmarecchia e la Valle del Senatello. A fare la scoperta sono state Rosetta Borchia e Olivia Nesci, la prima pittrice e fotografa, la seconda geomorfologa e docente all’Università di Urbino.

Quattro anni di ricerche raccolti nel libro Codice P. Atlante illustrato del paesaggio della Gioconda che le autrici, dopo una prima presentazione a Pennabilli, porteranno a Parigi. Confrontando ingrandimenti del dipinto e foto del territorio, le due “cacciatrici di paesaggi” (come amano chiamarsi) hanno descritto il modo in cui Leonardo abbia utilizzato un codice articolato con il quale riuscisse a comprimere e ad espandere la morfologia del paesaggio reale. I risultati dimostrano, incredibilmente, come il paesaggio raffigurato corrisponda al nostro.

Le studiose ci spiegano come per entrare in quel paesaggio e identificarlo occorresse trovare la chiave con cui Leonardo lo aveva secretato. “Questa chiave si chiama compressione, una tecnica prospettica che coglie e sintetizza la bellezza”. Ciò che si ottiene è un nuovo paradigma del paesaggio, dal significato profondamente innovativo. Sfogliando il codice Arundel conservato alla Royal Library di Londra, le autrici hanno inoltre rinvenuto alcuni disegni preparatori mai fino ad oggi ricollegati alla Gioconda, disegni che possono essere datati 1502 (quando Leonardo era Sovrintendente alle fortificazioni militari in quei territori per conto di Cesare Borgia) o 1516 (in occasione di un viaggio lungo la via Ariminensis in compagnia di Giuliano de’ Medici e Papa Leone X). L’Atlante pubblicato è impreziosito da 164 tavole illustrate: foto aeree, immagini satellitari, panoramiche, schemi geomorfologici, nell’intento di confrontare il paesaggio di allora con quello di oggi.

Olivia Nesci e Rosetta Borchia già nel 2007 avevano rilevato come sette paesaggi del Montefeltro, nei dintorni di San Leo, fossero riconducibili a opere di Piero della Francesca. Segno, questo, che il Rinascimento italiano ha attinto largamente (grazie alla scoperta di sempre più numerosi artisti) dai territori di Rimini e dell’Urbinate.

Parallelamente a questi studi, nel 2009 lo storico Roberto Zapperi aveva ritrovato la vera identità della Gioconda e da questa scoperta è stato pubblicato un saggio nel 2012 dal titolo Monna Lisa addio. La vera storia della Gioconda. Leggendolo scopriamo che la donna ritratta, come confermano valide voci storiche e anche le nostre autrici, è Pacifica Brandani, una delle dame alla corte di Urbino e amante di Giuliano de’ Medici, morta dando alla luce il figlio avuto da quest’ultimo.

Il Comune di Pennabilli ha dichiarato che da questi studi è già nata l’idea di arricchire l’offerta turistica del nostro territorio con l’allestimento di “balconi” di osservazione per ammirare le vedute leonardiane. Il Sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti ha sottolineato: “per il nostro territorio è come vincere un biglietto della lotteria. Il turismo, in particolar modo quello internazionale, sarà attratto da questa grandiosa novità. (…) Aspettiamoci quindi un grande interesse per questa scoperta che dobbiamo coltivare e rilanciare”.

L’occasione è più che ghiotta per pubblicizzare le meraviglie paesaggistiche del nostro territorio e continuare ad offrire sempre più proposte per far crescere il turismo culturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: basciocasteldelcigattaraGiocondaOlivia NesciRoberto ZapperiRosetta Borchiascoperta
Articolo precedente

31 mostre, 3 festival e centinaia di eventi. Rimini sempre più meta di turismo culturale. Il Museo tra i più frequentati in Regione

Articolo seguente

Di chi è la responsabilità di questa crisi a livello locale? La Provincia “snocciola” i dati del credito diffusi da Banca d’Italia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto

30 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Attualità

“Agriturismo” del GAL Valli Marecchia e Conca, bando prorogato al 1 settembre… fino al 5o per cento degli investimenti

22 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere”

18 Luglio 2025
Eventi

Pennabilli, tutti gli eventi dell’estate 2025

14 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Di chi è la responsabilità di questa crisi a livello locale? La Provincia "snocciola" i dati del credito diffusi da Banca d'Italia

LA STORIA Ilaria Tomassoni, 27 anni, da Milano torna a vivere a Novafeltria

Saludecio: teatro e incontro stellare con Gianfranco Lollino. Nel ricordo di Mario Pazzaglini

La metamorfosi della macchina

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
  • Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto 1 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino 1 Agosto 2025
  • Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-