• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Cani rapiti, da inizio anno spariti nel nulla 40 amici a quattro zampe

Redazione di Redazione
20 Agosto 2013
in In primo piano, L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Attenti al cane”. Questa scritta ci fa venire in mente il classico cartello su ogni cancello di casa dove ci sia un cane. Non in questo caso. Perchè vuole essere un monito per i padroni. Quest’anno sembra esserci, anche nella nostra zona un vero boom di furti soprattutto di cani di razza e in particolar modo di piccola e media taglia. Nella sola provincia di Rimini, dall’inizio dell’anno secondo nostre fonti, si parla complessivamente di una quarantina di denunce fatte alle varie associazioni competenti e alle autorità. In tutta Italia il numero degli amici a quattro zampe che finisce in mani sbagliate è preoccupante: circa 17mila.

Carlini e barbonici sembrano essere quelli maggiormente presi di mira, ma non ne sono esenti altre razze, a volte anche di taglia grande, come pitbull e labrador. Troppo spesso si pensa erroneamente ad allontanamenti spontanei oppure che gli animali spariti-rubati non possano essere ritrovati. Non c’è niente di più errato. A una denuncia per furto o rapimento deve, obbligatoriamente, seguire l’apertura di un’indagine, cosa che non succede in caso di dichiarazione di semplice smarrimento. Secondo stime che consideriamo attendibili, solo il 3% dei rapimenti viene denunciato, mentre il 15% dei casi è denunciato come smarrimento. Conseguenza: l’82% dei “rapimenti” passa nel silenzio e non viene denunciato, lasciando così che sempre di più i cani finiscano nelle mani di individui senza scrupoli e organizzazioni criminali. Vengono presi dai giardini di casa, dai parchi, dalle macchine chiuse, anche se solo per pochi minuti. Succede pure in pieno giorno ed anche nei piccoli centri. Troppo spesso si pensa che in certi luoghi possano essere al sicuro, ma non è così. Non più per lo meno e quindi occorre prestare molta più attenzione.

Ma dove finiscono i quattro zampe rapiti? Nelle migliori delle ipotesi vengono rubati su commissione e rivenduti, a volte anche all’estero, oppure rapiti a scopo di estorsione. Alcune razze sono cercate per destinarle a combattimenti clandestini. Ricordiamo l’importanza, oltre al dovere, per tutti i proprietari di cani, all’iscrizione all’Anagrafe Canina del Comune di residenza e all’applicazione del micrichip (come da Legge del 14 Agosto 1991, n. 281). Se l’amico a quattro zampe scompare, allertiamo forze dell’ordine e, perché no, i veterinari. Non diamo più per scontato che il cane si sia allontanato spontaneamente. In questo caso saprebbe ritornare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: canifurtirazze
Articolo precedente

Ancora dimissioni ‘a mezzo stampa’, l’assessore Guarino lascia

Articolo seguente

Borgo San Giuliano, i primi passi del neo presidente Stefano Tonini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
In primo piano

Rimini. Emergenze ambientali: il nucleare

29 Agosto 2025
Mario Draghi
In primo piano

Rimini. Meeting, l’intervento di Mario Draghi: “Trasformare lo scetticismo in azione”

23 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
In primo piano

Rimini. Tre giorni con don Oreste Benzi nel centenario della nascita. Presente il cardinal Matteo Zuppi

20 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Borgo San Giuliano, i primi passi del neo presidente Stefano Tonini

Molo chiuso, Giovanardi: verifica su tutte le grate

Meglio passeggiate e ombrellone, nuovo divieto di balneazione

Scuola e teatro Corte, finanziamento e bando

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-