• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Uno, cento, mille: tanti ne vorremmo di Adriano Olivetti

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in In primo piano, L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

adrianoolivetti_copertinaautobiografiadi ALBERTO BIONDI

Se Adriano Olivetti fosse ancora vivo, definirlo semplicemente un imprenditore andrebbe incontro al suo disappunto. É sbagliato, oltre che ingiusto, circoscrivere la sua personalità al successo industriale della sua azienda, perché di uomini con un simile talento il mondo trabocca, mentre Adriano è un caso unico nel suo genere. Molto più che un “businessman”: promosse assieme alle innovative macchine da scrivere una rivoluzione intellettuale che lasciò un segno profondo, colmando per la prima volta il divario tra capitalismo e comunismo, due concezioni opposte della fabbrica. Adriano prese il meglio da entrambe rigettando sia il materialismo che la logica del profitto, e il risultato è la Olivetti, il “miracolo di Ivrea”, l’azienda che pose al centro dell’attenzione il lavoratore e la sua tutela .

Per chi non si fosse accontentato della fiction targata Rai andata in onda la settimana scorsa, è possibile conoscere più a fondo l’Olivetti Pensiero leggendo Il Mondo che Nasce (Edizioni di Comunità, pagg. 137, 12€), dieci scritti per la cultura, la politica e la società. Leggerli è un toccasana per lo spirito, un lume di speranza su questo presente così incerto e smarrito. Ogni paragrafo una verità: “Rendere umano il lavoro può apparire un’espressione retorica se letta o ripetuta distrattamente nel corso di un elzeviro o di una conferenza: lo è molto di meno, e si colma invece di una palpitante, severa verità, per coloro ai quali sia toccato il destino di poter intervenire e modificare il destino di migliaia di altre persone, ognuna con una sua dignità, una sua luce, una sua vocazione”. Olivetti si scaglia contro la disumana ripetitività del lavoro, è consapevole che senza un fine elevato l’opera umana è destinata a fallire. Non sembra rivolgersi solamente agli operai dei suoi stabilimenti, ma le sue riflessioni raggiungono tutti, sono ecumeniche, come le parole di un santo o di un filosofo in giacca e cravatta. E ancora: “Noi tutti crediamo nel potere illimitato delle forze spirituali e crediamo che la sola soluzione alla presente crisi politica e sociale del mondo occidentale consista nel dare alle forze spirituali la possibilità di sviluppare il loro genio creativo. […] Verità, Giustizia, Bellezza e, soprattutto, Amore. Non si può parlare di civiltà se uno solo di questi elementi è assente”.

Adriano non risparmia nemmeno il sistema politico del nostro Paese, apparentemente rimasto immutato: “Un parlamento e un governo, secondo l’ordine e il metodo della scienza, dovrebbero essere composti da educatori, economisti, urbanisti, igienisti, giuristi e via dicendo, cioè da veri studiosi, nella teoria e nella pratica, delle funzioni sociali, e invece vediamo nel parlamento e nel governo nove decimi di uomini impreparati che non riconoscono seriamente i valori scientifici. […] Senza questa comprensione dei valori scientifici e spirituali vediamo l’attività dello Stato disperdersi, disintegrarsi, sconnettersi in mille provvedimenti caotici, dispersivi, che non conducono ad alcun fine organizzato e consapevole, se non quello fraudolento di ingrandire la potenza del proprio partito, favorendo clientele e interessi particolari”.

É interessante scoprire come Olivetti descrive il cammino evolutivo della sua azienda, narrandone le tappe dalla fondazione, lo sviluppo, fino ai successi internazionali. Non si perde mai di vista quel contatto umano, a tu per tu, tra Adriano e i suoi lavoratori, tanto che nelle sue parole le etichette “padrone” e “operaio” arrivano a perdere di significato. Olivetti affronta temi che i nostri moderni imprenditori stentano ad accennare: la disoccupazione come piaga da combattere ad ogni costo; la condizione femminile e della maternità come un qualcosa di sacro da tutelare, contro ogni discriminazione; ma anche proposte per un nuovo ordinamento sociale basato sulla Comunità, “né troppo grande né troppo piccola”, che permetta agli uomini di riconoscersi in gruppi identitari saldi, autosufficienti, in armonia con il paesaggio; il primato dell’educazione e della cultura come strumento di levatura sociale e morale (ricordiamo la grande biblioteca dello stabilimento di Ivrea aperta a tutti i dipendenti, poi replicata e divenuta cifra caratterizzante di ogni azienda Olivetti). Dentro al “Mondo che Nasce” c’è tutto, un prontuario di vita da leggere e rileggere scritto da un uomo visionario, illuminato. Che sul cammino che ci aspetta dice: “Il mondo che nasce sarà fondato su valori spirituali e l’aiuto non ci verrà né dall’Occidente né dall’Oriente. Attraverso le tenebre che ancora lo avvolgono, il mondo si avvia verso una nuova spiritualità, verso un nuovo ordine. Questa nuova spiritualità non potrà mai nascere da un uniforme livellamento della vita e del mondo, ma cominciando con un rifiuto motivato e cosciente del potere centralizzato, la molteplicità e l’individualità dell’uomo finalmente libere saranno proiettate nel futuro”. Altro che imprenditore, qui siamo di fronte a un Maestro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: adriano olivetticomunitàdistributoreedizionindArecensione
Articolo precedente

Meteo, verso la ‘normalità’ ma con notevoli danni

Articolo seguente

Bugli e Rinaldis ai vertici della Camera di Commercio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Lorenzo Serafini
In primo piano

Misano Adriatico. Moda: Lorenzo Serafini, una pagina sul prestigioso “Corriere della sera”

9 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. Convegno “Ricordando Sergio Zavoli” all’Hotel Kursaal di Cattolica il 7 novembre alle 17

4 Novembre 2025
In primo piano

San Clemente (Rimini). Cimitero di Sant’Andrea in Casale, posa di una targa nel centenario della nascita di don Oreste Benzi alle 10.45 del 2 novembre

1 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bugli e Rinaldis ai vertici della Camera di Commercio

Stefano Zamagni ospite a "Pane, amore e ..."

Mafia in riviera, nuovo presidio e numero "SOS ILLEGALITA'"

Fiera, Cagnoni: "Sistema produttivo debole, è cambiato tutto"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
  • Cattolica. Premio Letterario Milano International 2025, riconoscimento alla direttrice del Museo della Regina Menin 25 Novembre 2025
  • Rimini. Una rotonda per Pier Paolo Pasolini 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-