• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Boccioni 140°, 5 giorni di eventi a Morciano di Romagna: mostre, conferenze, spettacoli, concerti

Redazione di Redazione
18 Ottobre 2022
in In primo piano, Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Giuliano Cardellini

 

Boccioni 140°, 5 giorni di eventi a Morciano di Romagna: mostre, conferenze, spettacoli, concerti.

La Fondazione Umberto Boccioni, in occasione del 140° anniversario dalla nascita, dal 19 al 23 ottobre, organizza, a Morciano, l’evento: “Umberto Boccioni. Paradigma della modernità.” Un programma ricco ed importante, realizzato con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Morciano di Romagna e la collaborazione di Banca Popolare Valconca, Riviera Banca, Agenzia Treccani Emilia-Romagna e Liguria, Galleria 56 Bologna, Oltremateria, per festeggiare il 140esimo compleanno del grande artista di origine morcianese.

In occasione delle celebrazioni dedicate al 140 anniversario della nascita di Umberto Boccioni, ideate e promosse dalla Fondazione Umberto Boccioni, la Biblioteca comunale di Morciano di Romagna espone per la prima volta le lettere, in originale, indirizzate alla Città da FT Marinetti, nel 1930. Un’occasione unica per riconoscere l’affetto del fondatore del Futurismo nei confronti di Boccioni e del luogo nel quale Umberto ha trascorso gli anni della sua infanzia e nel quale vivevano i suoi familiari.

“La centralità dell’opera di Boccioni – spiega Beatrice Buscaroli, Direttore Artistico del Museo TMUB, non solo all’ interno del Futurismo, ma di tutta l’ arte italiana ed europea, si è accresciuta durante il secolo scorso, non solo grazie alla nutrita serie di mostre e studi, ma anche grazie alla pubblicazione dei suoi scritti teorici che, anche in questo campo, lo pongono a fianco ai teorici più innovativi. Per questo la Fondazione Boccioni – col Museo che la ospita – continuano a lavorare, coinvolgendo studiosi sempre nuovi, giovani stranieri e protagonisti già affermati, come avviene in questo importante convegno che intende celebrare i 140 dalla sua nascita”.

Con questo convegno intendiamo inviare a tutti un messaggio forte di arte e cultura, di bellezza e creatività, indirizzato soprattutto ai giovani, – afferma Cardellini – ma di cui ognuno di noi ha bisogno, per riscoprire valori assopiti, per far affiorare proprie capacità, per arricchire la nostra interiorità. Un grazie a Umberto Boccioni, più che mai presente, è doveroso.”

IL PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE

TMUB

Alle 17, interventi delle Autorità e, alle 18, l’inaugurazione della mostra inedita, curata da Maria Elena Versari – storica dell’arte presso l’Università di Pittsburgh, USA – ricca di documenti originali provenienti da collezioni private:

“Pittura Scultura Futuriste (Dinamismo Plastico) di Umberto Boccioni: storia di un libro e delle sue edizioni”. La mostra rimarrà aperta fino al 31 dicembre.

Sempre il 19 ottobre, sia in mattinata (ore 11), per gli studenti delle scuole superiori, sia in serata (ore 21), vi sarà uno spettacolo teatrale (Auditorium della Fiera di Morciano), incentrato sul rapporto tra Dante e Boccioni, della Compagnia Teatrale “Tutti meno uno” di Ravenna, intitolato: “Amor, ch’al cor gentil Boccioni prende. L’abbraccio di Umberto a Dante”.

 

GIOVEDÌ 20 OTTOBRE

SALA CONFERENZE BANCA POPOLARE VALCONCA

Alle 19, intervento di Larissa Maria Muller (dottorato su Boccioni. Stoccarda, Germania), “Il Barbaro nella ‘Modernolatria’ di Boccioni. Strategie di sviluppo spaziale e temporale paradossali nelle Opere di Umberto Boccioni”. (“The Barbarian in Boccioni’s ‘Modernolatry’. Paradoxical spatial and temporal development strategies in the works of Umberto Boccioni ”).

Alle 20, Aperitivo futurista.

Alle 21, visione del video promozionale “TMUB- Museo Umberto Boccioni” e illustrazione del film-documentario: “La contemporaneità di Boccioni” ideazione Giuliano Cardellini, a cura della Fondazione Boccioni.

 

VENERDÌ 21 OTTOBRE

AUDITORIUM FIERA MORCIANO

Alle 21, concerto dal vivo di musica futurista, Pianista Maestro Stefano Malferrari, dal titolo: “L’Antigrazioso – Il Futurismo in musica”.

 

SABATO 22 OTTOBRE

SALA CONFERENZE BANCA POPOLARE VALCONCA

Relatori Nazionali e Internazionali (in presenza e/o diretta streaming), modera Beatrice Buscaroli, Direttore artistico del Museo TMUB, con relatori:

-Maria Elena Versari: “Pittura Scultura Futuriste (Dinamismo Plastico) di Umberto Boccioni:

storia di un libro e delle sue edizioni”

– Claudio Cerritelli: ”Elogio della simultaneità, attraverso gli scritti teorici di U. Boccioni”

– Maria Giovanna Fadiga Mercuri: “Boccioni e la parola: per una lettura grafica”

– Beatrice Buscaroli: “Umberto Boccioni nell’immaginario collettivo”

– Bruno Bandini: “Sinestesie. La crisi delle scienze empiriche e gli “stati d’animo””

10 – 13 Convegno I parte: “Paradigma della modernità”

13 – 15 Pausa Pranzo

15 – 19 Convegno II parte: “Paradigma della modernità”

20 Cena

DOMENICA 23 OTTOBRE:

SALA CONFERENZE BANCA POPOLARE VALCONCA

Dalle 11 alle 13, in anteprima nazionale, l’illustrazione del libro di successiva pubblicazione: “Caratteristiche della personalità di Umberto Boccioni. Storia ed analisi grafologica”, di Jolanta Grebowiec Baffoni e Giuliano Cardellini, con relazione degli Autori.

Saluti e ringraziamento a tutti i Relatori e agli intervenuti

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti, salvo la visita al Museo TMUB ed alla mostra in esso contenuta che manterrà, comunque, invariato il prezzo di visita di 7 euro.

 

Articolo precedente

Rimini Convegno nazionale sulla sicurezza sul lavoro

Articolo seguente

Resiliente a chi?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Pd in assemblea: “Facciamo chiarezza. Crisi di giunta e dimissioni degli assessori”

12 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
In primo piano

Rimini. Emergenze ambientali: il nucleare

29 Agosto 2025
Attualità

Morciano. Il GIV Protezione Civile della Valconca in azione durante l’ondata di maltempo sulla Romagna

27 Agosto 2025
Mario Draghi
In primo piano

Rimini. Meeting, l’intervento di Mario Draghi: “Trasformare lo scetticismo in azione”

23 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Resilenza

Resiliente a chi?

Non dobbiamo aspettare che torni a succedere.

I genitori che vogliono proteggere i figli... a scuola

Riziero Santi

Provvedimenti per il contenimento dei costi della pubblica illuminazione a Gemmano

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-