• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Gradara in armi

Redazione di Redazione
12 Settembre 2005
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’iniziativa gradarese, che fa parte di una serie di eventi di valore scientifico e culturale organizzata dalla Soprintendenza per il patrimonio storico-artistico ed etnoantropologico delle Marche, in collaborazione con il Comune di Gradara, trova la giusta collocazione nella rocca gradarese che in età medievale e rinascimentale fu teatro di eventi bellici di notevole rilievo, con l’impiego di armi di ogni genere, indispensabili strumenti di governo delle varie signorie susseguitesi nel tempo.
Si tratta di armi scelte fra le più rappresentative, quasi tutte provenienti da paesi europei, restaurate dai tecnici del Museo di Palazzo Venezia. Le armi e le armature originali dell’epoca medievale in dotazione nel castello di Gradara e nelle altre gallerie gentilizie, furono in gran parte disperse nel tempo e superate dalla storia e dall’evolversi della tecnica militare. Nella mostra di Gradara sono presenti armi di varie tipologie: bianche, manesche, da fuoco, corte, lunghe, da botta, alcune delle quali munite di marchi e punzoni di celebri artefici. Inoltre elmi, parti e completi di armature per uomini e cavalli, alcune delle quali arricchite da scene dipinte (da parata) o da combattimento il tutto riguardante un periodo che va dal ‘400 al ‘700. Molti gli accessori e strumenti per la caccia.
Per mostrare quanto fossero presenti le armi in quei secoli e in ogni aspettativa della vita quotidiana e per tutte le età, viene esposta una corazza da bambino decorata con la Croce di Malta, probabilmente indossata per le mansioni da paggio, dato che i bambini potevano entrare nell’Ordine già a tre anni se appartenenti a famiglie prncipesche.
La mostra, inaugurata il 31 luglio scorso alla presenza del prefetto di Pesaro, Luigi Riccio, dai soprintendenti del polo museale di Palazzo Venezia, Claudio Strinati e del Patrimonio storico-artistico delle Marche, Lorenza Mochi Onori, dal direttore della rocca demaniale di Gradara, Maria Rosaria Vallazzi e dall’ideatore e curatore della manifestazione, Daniele Diotallevi, sosterà a Gradara fino al 6 novembre di quest’anno. Faceva gli onori di casa il sindaco di Gradara, Gian Franco Micucci.

Sergio Tomassoli

Articolo precedente

Comune, un giro d’affari di 7,5 milioni di euro

Articolo seguente

Perez, 5 concerti di successo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

Gradara alla Tipicità Festival del Fermo Forum

5 Marzo 2025
Gradara

“Da Zanvettori all’ultima castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara”, mostra che ripercorre gli anni del Novecento nella dimora storica che diventò museo dall’8 dicembre

1 Dicembre 2024
Pesaro, Palazzo Ducale
Eventi

Pesaro2024. Nascita di una capitale: video-documentario sulla Rai

9 Ottobre 2024
Eventi

Gradara, concerto del coro di Malta nel castello il 10 ottobre alle 21

9 Ottobre 2024
Gradara
Focus

Gradara su RaiPlay

30 Settembre 2024
Cultura

Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634 – 1718) dalla Raccolta delle Stampe del Castello Sforzesco di Milano

16 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Perez, 5 concerti di successo

Via Battisti, profumo di mosto

la Paleda di 'Barbon'

Villa Romana, c'erano anche le terme?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-