• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Gradara in armi

Redazione di Redazione
12 Settembre 2005
in Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’iniziativa gradarese, che fa parte di una serie di eventi di valore scientifico e culturale organizzata dalla Soprintendenza per il patrimonio storico-artistico ed etnoantropologico delle Marche, in collaborazione con il Comune di Gradara, trova la giusta collocazione nella rocca gradarese che in età medievale e rinascimentale fu teatro di eventi bellici di notevole rilievo, con l’impiego di armi di ogni genere, indispensabili strumenti di governo delle varie signorie susseguitesi nel tempo.
Si tratta di armi scelte fra le più rappresentative, quasi tutte provenienti da paesi europei, restaurate dai tecnici del Museo di Palazzo Venezia. Le armi e le armature originali dell’epoca medievale in dotazione nel castello di Gradara e nelle altre gallerie gentilizie, furono in gran parte disperse nel tempo e superate dalla storia e dall’evolversi della tecnica militare. Nella mostra di Gradara sono presenti armi di varie tipologie: bianche, manesche, da fuoco, corte, lunghe, da botta, alcune delle quali munite di marchi e punzoni di celebri artefici. Inoltre elmi, parti e completi di armature per uomini e cavalli, alcune delle quali arricchite da scene dipinte (da parata) o da combattimento il tutto riguardante un periodo che va dal ‘400 al ‘700. Molti gli accessori e strumenti per la caccia.
Per mostrare quanto fossero presenti le armi in quei secoli e in ogni aspettativa della vita quotidiana e per tutte le età, viene esposta una corazza da bambino decorata con la Croce di Malta, probabilmente indossata per le mansioni da paggio, dato che i bambini potevano entrare nell’Ordine già a tre anni se appartenenti a famiglie prncipesche.
La mostra, inaugurata il 31 luglio scorso alla presenza del prefetto di Pesaro, Luigi Riccio, dai soprintendenti del polo museale di Palazzo Venezia, Claudio Strinati e del Patrimonio storico-artistico delle Marche, Lorenza Mochi Onori, dal direttore della rocca demaniale di Gradara, Maria Rosaria Vallazzi e dall’ideatore e curatore della manifestazione, Daniele Diotallevi, sosterà a Gradara fino al 6 novembre di quest’anno. Faceva gli onori di casa il sindaco di Gradara, Gian Franco Micucci.

Sergio Tomassoli

Articolo precedente

Comune, un giro d’affari di 7,5 milioni di euro

Articolo seguente

Perez, 5 concerti di successo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Giulia Zampieri
Eventi

Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Gradara, il castello
Eventi

Gradara. Salons Rossini, concerto il 29 luglio alle 21 nel cortile della rocca

28 Luglio 2025
Eventi

Concerti a Gradara: nella Rocca il 21 – 22- 23 – 24 luglio ore 21.15

22 Luglio 2025
Eventi

Gradara Wine Passion, il 25 e 26 luglio degustazione vini, street food e musica dal vivo

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Perez, 5 concerti di successo

Via Battisti, profumo di mosto

la Paleda di 'Barbon'

Villa Romana, c'erano anche le terme?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-