• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

“Alta Marea”, il gin creato da Filippo Bassano a Bellaria

Redazione di Redazione
22 Settembre 2022
in Bellaria Igea Marina, Cronaca
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Alta Marea”, il gin creato da Filippo Bassano a Bellaria.

La storia di Vittorio Filippo Bassano, giovane imprenditore palermitano ormai da oltre vent’anni trapiantato in Romagna

Nasce a Bellaria, anche se con puro genoma siciliano, il London Dry Gin “Alta Marea”, pregiatissimo “spirits” artigianale prodotto da Vittorio Filippo Bassano, giovane imprenditore palermitano ormai da oltre vent’anni trapiantato in Romagna.

Assemblato con botaniche selezionate di prima scelta in una distilleria pesarese, il Gin “Alta Marea” nasce negli anni del lockdown “perché non potendo uscire di casa – ricorda Vittorio – io, come tanti italiani, esorcizzavo paure e preoccupazioni con un bicchiere di Gin Tonic”.

Benché rappresenti un progetto commerciale molto ambizioso (negli ultimi 4 anni la vendita di Gin in Europa è cresciuta del 300%), l’Alta Marea è soprattutto un omaggio sentimentale che Vittorio dedica alla sua terra d’origine, la Sicilia: “Le botaniche, tutte di primissima qualità e di origine italiana – spiega – sono quelle tipiche della mia infanzia, ovvero prodotti che venivano utilizzati abitualmente nella più tipica cucina siciliana. Oltre al ginepro, al coriandolo e al pompelmo rosa, penso alla cannella, con la quale mia nonna preparava dei dolcetti di Carnevale, al basilico e all’alloro che nel sugo al pomodoro fresco non mancavano mai, ma anche al limone selvatico il cui odore, da luglio a dicembre, pervadeva le strade del mio paese”.

Prodotto inizialmente in poche bottiglie da 70 Cl (“un lotto di prova che mi è servito come test”, spiega Vittorio), con una gradazione di 43°, il Gin “Alta Marea” non contiene zuccheri (il Gin London Dry non ne può contenere più di 0,1g per litro) ed ha una base di alcol neutro a 96% derivante da un’unica tipologia di coltura (quindi non una miscela di origini diverse).

Creato esclusivamente con ingredienti naturali, il Gin “made in Bellaria”, per qualità e prezzo, si posiziona in una fascia medio-alta del settore beverage: “Creare un London Dry Gin artigianale richiede un processo lungo e costoso – spiega Vittorio – se poi ci metti botaniche coltivate con metodi bio, allora si parla di prodotti esclusivi e in edizione limitata che sugli scaffali della grande distribuzione non troverai mai. Come si dice abitualmente nel mondo degli spirits, il miglior alambicco può creare i migliori distillati solo se vengono utilizzati i migliori ingredienti. Ecco, nel progetto ‘Alta Marea’ abbiamo preteso ed ottenuto solo il meglio”.

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano: “Capodanno del Vino e Palio della Pigiatura”

Articolo seguente

Villa Imperiale in conferenza alla biblioteca Bobbato di Pesaro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce…

11 Luglio 2025
Cronaca

Riccione. Thomas Kau, da 50 anni in vacanza a Riccione

11 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Goletta verde di Legambiente, le spiagge superano l’esame

30 Giugno 2025
Hotel Hawaii in via Venezia
Cattolica

Cattolica. Incendio hotel Hawaii, intervento immediato. Nessun ferito

24 Giugno 2025
Andrea Biancani
Cronaca

Pesaro. Asfalti, si parte con sette strade

20 Giugno 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Concessione balneari, ci vuole il giusto indennizzo”

19 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Villa Imperiale in conferenza alla biblioteca Bobbato di Pesaro

Gradara, la Rocchetta

Nasce a Gradara laboratorio di liuteria rinascimentale

Andruccioli e Taini

La "Via delle Signorie": da Rimini a Urbino a piedi. L'idea lanciata dal vice-sindaco di Montefiore Taini

San Clemente dove si tine il premio dialettale Giustiniano Villa

Angolo della poesia dialettale. E fradel dla Franca*

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-