• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Settembre 27, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Villa Imperiale in conferenza alla biblioteca Bobbato di Pesaro

Redazione di Redazione
23 Settembre 2022
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 1 min read
A A
imperialevilla22
ciaronisofia
Sofia Ciaroni

 

Villa Imperiale in conferenza alla biblioteca Bobbato di Pesaro il 23 settembre, alle 17. Titolo: “Villa Imperiale, una rilettura attraverso due fonti settecentesche”. La racconta Sofia Ciaroni, che sulla villa ha fatto la tesi al Politecnico di Milano. Intervengono: il vice-sindaco di Pesaro Daniele Vimini, Riccardo Paolo Uguccioni (Società pesarese di studi storici), Roberta Martufi (architetto), Alessandra Castelbarco (architetto), Marco Di Nallo (architetto).

L’Imperiale è una delle ville più belle d’Europa. La prima volta che Carlo d’Inghilterra venne in visita in Italia la volle ammirare. Attorniata da 32 ettari di verde (all’italiana attorno all’edificio, poi parco inglese, infine bosco mediterraneo) è composta da due corpi: il primo (quello con la torre) del Quattrocento ed il secondo del Cinquecento.
Di proprietà degli Albani (in famiglia anche un papa, Clemente XI, 1649-1721) è aperta da maggio a settembre due vole la settimana il mercoledì il sabato (possibile accedervi solo su prenotazione). Si legge nelle mitiche guide rosse del Touring Club Italiano: “(…) costituisce uno dei più spettacolari esempi di soggiorno estivo rinascimentale per una società colta e raffinata”. Sembra che sia stata costruita sui resti di una villa malatestiana. La prima pietra fu messa dall’imperatore Federico III nel 1469, da qui il nome Imperiale. Interessante l’architettura, non meno le sale per gli affreschi, ai quali lavorarono Girolamo Genga, Raffaellino del Colle, il Bronzino, Perin del Vega, Menzocchi.

Articolo precedente

“Alta Marea”, il gin creato da Filippo Bassano a Bellaria

Articolo seguente

Nasce a Gradara laboratorio di liuteria rinascimentale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Corsini
Focus

Corsini: “Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?”

23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano
Focus

Matteo Ricci: “Con Giorgio Napolitano il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura”

23 Settembre 2023
giorgionapolitano
In primo piano

Giorgio Napolitano, un presidente amante della musica. Nel 2008 visitò il conservatorio Rossini a Pesaro

25 Settembre 2023
paparonigallerie
Focus

Gep 2023, Giornate europee del patrimonio Alla scoperta della Cattolica preistorica e sotterranea sabato 23 e domenica 24, due eventi speciali organizzati dal Museo della Regina

22 Settembre 2023
Francesco Taini
Focus

Francesco Taini: “Puliamo il mondo a Montefiore. Raccogliamo i rifiuti lungo i sentieri verso il santuario di Bonora”

26 Settembre 2023
pesarogad
Eventi

Festival Gad, via 16 ottobre

21 Settembre 2023
rimini7923
Focus

79° Anniversario della Liberazione di Rimini, omaggio ai caduti

21 Settembre 2023
Il borgo di Montegridolfo con palazzo Viviani
Focus

Palazzo Viviani e castello di Montegridolfo, aperto ad un turista amante della natura, dell’arte e dello sport

21 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
Gradara, la Rocchetta

Nasce a Gradara laboratorio di liuteria rinascimentale

Andruccioli e Taini

La "Via delle Signorie": da Rimini a Urbino a piedi. L'idea lanciata dal vice-sindaco di Montefiore Taini

San Clemente dove si tine il premio dialettale Giustiniano Villa

Angolo della poesia dialettale. E fradel dla Franca*

cardellinigi

Giuliano Cardellini in cortometraggio: "Mi chiamo Gi". Prima al Falsariga di Morciano

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • “Meriti di essere felice real”, seminario con Alessandro Da Col e Alessandro Pancia 26 Settembre 2023
  • Domenica 1° ottobre MangiarSano a Montefiore: protagoniste le eccellenze gastronomiche del territorio 26 Settembre 2023
  • Non trovo utile l’intelligenza artificiale 25 Settembre 2023
  • Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno 25 Settembre 2023
  • Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano 23 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In