• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Settembre 26, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Marco Zaoli in conferenza all’Università degli Studi di Trieste

Redazione di Redazione
24 Novembre 2022
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
fiornzuolaplasticaweb1
zaolimarcoweb
Marco Zaoli

 

Marco Zaoli, in qualità di consulente e coordinatore scientifico della APS Basta Plastica in MARE Network, in conferenza all’Università degli Studi di Trieste venerdì 25 novembre, 14,30 – 16,30; tiene una lezione di sintesi sui temi affrontati dalla seconda edizione del Summer Camp di Rimini “La Natura del Mare”.

L’importante Seminario di Trieste, progettato dal Corso di Laurea di Diplomazia e Cooperazione Internazionale e di Architettura, si occupa di approfondire il tema: “Comunità resilienti. Tutela, conoscenza, innovazione e responsabilità collettiva contro i rischi ambientali”. L’Arch. Marco Zaoli – già presidente dell’Ordine Architetti e CPP, membro della società di Urbanistica, docente all’Università di Ferrara e di Urbino – renderà l’impegno di Rimini sulla risorsa mare, fattivo ed esemplare, grazie alla volontà comune espressa insieme a partner essenziali quali: Regione Emilia-Romagna, UniRimini-Tecnopolo, Piano Strategico, Visit Romagna.

“Un riconoscimento e una soddisfazione – scrive in una nota l’APS Basta Plastica in Mare – che Rimini possa contribuire con i contenuti acquisiti, insegnando sul mare a Trieste, così come è nella missione fondante in tema di responsabilità collettiva, che si è data l’associazione. Il nostro sforzo è finalizzato a rendere centrale nella cultura identitaria di un territorio che ha nel mare la principale risorsa, lo studio e la formazione professionale, l’impegno multidisciplinare di enti pubblici e privati, capace di tradursi in “Idee e azioni per la salute del mare e dei suoi habitat”, così come ha declinato il progetto delle due edizioni del Summer Camp La Natura del Mare.”

Il Programma

Venerdì 11 novembre 2022, ore 11.30-13.00
arch. Gabriele Pitacco, esperto tecnico di progettazione integrata europea
Tra fenicotteri rosa e tetti verdi: alcune opportunità dai bandi europei
Venerdì 18 novembre 2022, ore 10.00-12.00
dott. Salvatore Gambitta, Comune di Gorizia, responsabile Servizio Protezione Civile
dott.ssa Paola Lorenzoni, Comune di Gorizia, RESILOC Project Officier, Comune di Gorizia
Il sistema di Protezione Civile e Comunità resilienti: Il progetto RESILOC
Venerdì 25 novembre 2022
ore 11.30-13.00
dott. Salvatore Gambitta, Comune di Gorizia, responsabile Servizio Protezione Civile
La Pianificazione di Protezione Civile
ore 14.30-16.30
arch. Marco Zaoli, consulente scientifico Associazione Basta Plastica in Mare Network
La Natura del Mare – Idee e azioni per la salute del mare e dei suoi habitat
Venerdì 2 dicembre 2022
ore 11.30-13.00
dott.ssa Chiara Paternoster, sig. Diego Dotto, Consiglio direttivo dell’Associazione Esposti Amianto di Monfalcone
avv. Annamaria Marin, avvocato di parte civile AEA
Amianto mai più: la nostra esperienza
ore 14.30-16.30
dott. Luca Cadez, Legambiente FVG
Rischi e vertenze ambientali: il ruolo delle associazioni ambientaliste
Venerdì 16 dicembre 2022, ore 11.30-13.00
arch. Valentina Cechet, Delegazione FAI di Gorizia
Il rischio del disimpegno: il FAI per la protezione e cura dell’ambiente
Corso di Laurea magistrale in Diplomazia e Cooperazione Internazionale
Corso di Laurea in magistrale c. u. in Architettura
Corso di Nozioni di gestione dei rischi naturali, prof. Alessandra Marin
Seminari di approfondimento 2022
Comunità resilienti. Tutela, conoscenza, innovazione e responsabilità collettiva contro i rischi ambientali
Polo Universitario di Gorizia, via B. d’Alviano 18
Aula 301

 

Articolo precedente

Ragazzi e ragazze nell’adolescenza in cerca di amori… 

Articolo seguente

Economia. Fare rete, unica possibilità per le piccole imprese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Andrea Corsini
Focus

Corsini: “Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?”

23 Settembre 2023
fermentoetnico
Attualità

Fermento Etnico, corsi d danze popolari in provincia di Rimini

23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano
Focus

Matteo Ricci: “Con Giorgio Napolitano il Paese perde uno straordinario uomo di Stato e di Cultura”

23 Settembre 2023
paparonigallerie
Focus

Gep 2023, Giornate europee del patrimonio Alla scoperta della Cattolica preistorica e sotterranea sabato 23 e domenica 24, due eventi speciali organizzati dal Museo della Regina

22 Settembre 2023
Andruccioli e Taini
Focus

Francesco Taini: “Puliamo il mondo a Montefiore. Raccogliamo i rifiuti lungo i sentieri verso il santuario di Bonora”

22 Settembre 2023
rimini7923
Focus

79° Anniversario della Liberazione di Rimini, omaggio ai caduti

21 Settembre 2023
sanvitoponte9
Eventi

Rimini, tutti gli eventi del fine settimana

21 Settembre 2023
Il borgo di Montegridolfo con palazzo Viviani
Focus

Palazzo Viviani e castello di Montegridolfo, aperto ad un turista amante della natura, dell’arte e dello sport

21 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
cattolicaconvegno

Economia. Fare rete, unica possibilità per le piccole imprese

volvocolonninaweb

Mothor Volvo by Marcar, inaugurata stazione di ricarica veloce (30 minuti)

reginamanifsto

Teatro della Regina: orchestra l'Oro del Reno omaggia Ludvig van Beethoven

Gabicce Mare

Aism, cena di beneficenza con gara gastronomica al Mississippi

 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Domenica 1° ottobre MangiarSano a Montefiore: protagoniste le eccellenze gastronomiche del territorio 26 Settembre 2023
  • Non trovo utile l’intelligenza artificiale 25 Settembre 2023
  • Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno 25 Settembre 2023
  • Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano 23 Settembre 2023
  • Corsini: “Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?” 23 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In