• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Un fiore per commemorare il naufragio della “Bruna” avvenuta il 17 gennaio del 1929

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2024
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Un fiore per commemorare il naufragio della “Bruna” avvenuta il 17 gennaio del 1929.

Lo ha posato Lele Montanari, nipote dell’armatore Augusto Tomassini (Pirulein). Racconta Lele che sulla facciata della casa sul canale ha le vele delle barche del babbo e del nonno: “Lo ritengo doveroso sia da parte della famiglia e da parte delle autorità, dell’amministrazione ricordare ogni anno la tragedia, nella quale morirono 5 pescatori riccionesi: uno non venne mai ritrovato e due furono ritrovati dopo sei mesi. Il rispetto è una delle virtù che ognuno dovrebbe avere, pensando a questi ragazzi che diedero la vita per il mare. Ricordare il passato, anche le tragedie, aiutano a vivere meglio il presente”. “La Bruna – continua Lele Montanari – è la nostra storia del mare che appartiene a tutta Riccione. E’ bello mai dimenticare”.

La storia

Quella note perirono cinque pescatori: Secondo Tomassini (Pirulèin) capobarca, Paolo Ceccarelli, Giulio Gennari, Roberto Pronti, Ubaldo Righetti., Negli anni addietro,  su iniziativa dell’amministrazione comunale (sindaco Daniele Imola) è stato pubblicato un libro; a  curarlo Fosco Rocchetta, al fine di tramandare ai posteri quel luttuoso avvenimento che ha segnato la storia cittadina, e di onorare la memoria degli scomparsi. Titolo del libro “Il naufragio della ‘Bruna’ del 17 gennaio 1929”. La pubblicazione, illustrata con immagini della barca naufragata, dei marinai scomparsi, e del porto di Riccione, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, descrive la tragica sciagura del mare che si consumò nella notte del 17 gennaio 1929 al largo del porto di Rimini, a causa d’un violento fortunale che investì l’imbarcazione riccionese, mentre esercitava quella pesca costiera, che in un passato non troppo lontano, rappresentava una significativa fonte di sostentamento per la popolazione locale.
Quell’anno, definito del “nevone”, a causa del clima particolarmente rigido e delle abbondanti precipitazioni che si verificarono anche in Romagna, è tuttora presente nella memoria dei parenti dei pescatori deceduti e degli anziani. Nel corso di quell’infausta notte, si dovettero purtroppo registrare anche altri naufragi in Adriatico, fra cui quello della “Titona” con la perdita di nove marinai di Bellaria. Quell’anno sventurato per la flotta pescatoria romagnola, si concluderà tragicamente com’era iniziato, con l’affondamento, nel mese di dicembre, del trabaccolo cattolichino “Wilson”, e la morte dei quattro membri dell’equipaggio.
La pubblicazione riporta, fra l’altro, articoli di studiosi che, a vario titolo, si sono interessati a quella sciagura del mare, integrato da commenti apparsi sulla stampa ed in atti della municipalità dell’epoca, oltre a testimonianze di anziani, parenti dei pescatori deceduti nel sinistro, che contribuiscono ulteriormente ad acclarare quei momenti drammatici vissuti dalla marineria romagnola.

 

Articolo precedente

Presentazione del libro “Madri” di Giancarlo Frisoni – 17 gennaio alle 21 nella sala del Consiglio comunale

Articolo seguente

CGIL Rimini, Francesca Lilla Parco è la nuova segretaria generale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… e le palme

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Francesca Lilla Parco

CGIL Rimini, Francesca Lilla Parco è la nuova segretaria generale

Bruno Munari

Centro Culturale Polivalente: "Quaranta anni di creatività sotto il segno di Bruno Munari"

L’ambasciatore Giorgio Girelli porge all’ambasciatore Gücük la maiolica su Atatürk.

PER IL CENTENARIO DONO ALLA TURCHIA DI MAIOLICA SU ATATURK

Gianfranco Vanzini

I Dieci Comandamenti – Le dieci parole - Un patrimonio etico e morale da riscoprire e valorizzare in conferenza a Morciano

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Sirolo. Teatro Cortesi, con Pirandello saggio di fine corso il 18 luglio alle 21 11 Luglio 2025
  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-