• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Grazia Bravetti Magnoni, presentazione del libro postumo “Pietro Rossi, contadino e poeta”

Redazione di Redazione
29 Novembre 2022
in In primo piano, San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Grazia Bravetti

Grazia Bravetti

Grazia Bravetti Magnoni, presentazione del libro postumo “Pietro Rossi, contadino e poeta”, domenica 4 dicembre ore 17,30 – Teatro Giustiniano Villa di San Clemente: ingresso libero.

“Che gran follia si è dunque, o cara gente!/ Per chi spera di star in questo mondo/ senza disturbo alcun e allegramente/ con un vivere lieto e ognor giocondo./ Ma ci serva ad ognun per buon avviso/ non in Paderna, ma in Cielo è il Paradiso”. (Pietro Rossi)

Me a so ned a S.Clement/ t’un castel che anticament/ E fu fat di Malatesta,/ a discend da zenta onesta/ sin ma det una busia,/ a riteng però clan sia/ perché i mi i na mes insein/ né pusion e né quatrein/ che sa fem la riflession/ i più svelt e i più birbon/ chin temeva del demonie/ ia lassè un bon patrimonie (Giustinino Villa)

Visioni del Mondo diverse quelle dei due Poeti romagnoli: il primo affida alla speranza e alla fede la possibilità di conquistare la felicità, il secondo trova il proprio equilibrio sul valore dell’onestà. Una visione fideistica ed una laica, ma entrambe capaci di attraversare il tempo facendo leva sulla forza della poesia popolare che, con profondità critica, è capace di scuotere le coscienze.

Pietro Rossi da San Marino e Giustiniano Villa da San Clemente vivono due epoche distanti mezzo secolo l’una dall’altra, con inclinazioni politiche a volte non compatibili, ma ognuno partendo dalla propria condizione: ciabattino il primo, agricoltore il secondo, hanno la capacità di sezionare le relazioni sociali, mettendole a nudo. Pietro andava nei boschi a raccogliere legna, che poi caricava sul basto di un asinello per venderla nei paesi. Per sentire meno la fatica, si metteva a suonare il “ciuffolo” o la “piva”.

Poi, d’inverno, cessati i duri lavori nei campi, “Sol ai libri prestavo l’attenzione / Ed invece d’andar al ballo, al gioco e in Osteria / io leggeva il mio Bertoldo accant’ al foco”.
Bertoldo, personaggio cinquecentesco, cantastorie, contadino rozzo ma intelligente, proprio come sarà, poi, Ceccone, il personaggio creato dal Rossi. Anche Villa portava le sue zirudelle in giro per la Romagna, dai mercati alle fiere, dove approfittava per narrare in versi la vita politica della Romagna, la lotta dei contadini e la vita sociale.

Mentre l’opera di Giustiniano Villa è stata ampiamente indagata, solo un’esperta della poesia dialettale romagnola, quale era Grazia Bravetti Magnoni, poteva realizzare un testo su Pietro Rossi che ne riordinasse il materiale sottoponendolo ad una revisione critica.

La Bravetti, che ha dedicato a Villa molti dei propri studi, è riuscita nell’intento di collocare il Rossi nell’alveo dei letterati del tardo romanticismo, che mai però trascendono sui temi e nei registri della scapigliatura.

Le due figure verranno messe a confronto il prossimo 4 dicembre alle ore 17,30 al Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (ingresso libero), nel corso dell’incontro intitolato: “Pietro Rossi e Giustiniano Villa, la forza della poesia popolare tra San Marino e la Valconca”.

Interverranno:

Mirna Cecchini (sindaca di San Clemente),

Stefania Tordi (assessora alla Cultura del Comune di San Clemente),

Giuseppe Maria Morganti (Aiep Editore),

Prof. Piero Meldini (Scrittore, storico e ricercatore),

Prof.ssa Valentina Rossi (Insegnante di Lettere, storica e ricercatrice),

Francesca e Filippo Magnoni (figli della professoressa Grazia Bravetti Magnoni),

Claudio Casadei (Coordinatore e curatore del Premio di Poesia e Zirudela Romagnola “Giustiniano Villa” di San Clemente).

Modererà l’incontro Marco Valeriani (Giornalista)

Al termine della presentazione si potrà assistere a un omaggio musicale a cura di Francesca Magnoni. L’incontro si concluderà con la degustazione di vini e prodotti locali.

 

 

Articolo precedente

“Verità di famiglia” – Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori”

Articolo seguente

I giovani di oggi leggono poco…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
I quattro cugini eredi del nonno Enio Ottaviani: i fratelli Lorenzi e i fratelli Tonelli
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Enio Ottaviani, la Rebola 2023 tra i 50 bianchi italiani

1 Settembre 2025
In primo piano

Rimini. Emergenze ambientali: il nucleare

29 Agosto 2025
Mario Draghi
In primo piano

Rimini. Meeting, l’intervento di Mario Draghi: “Trasformare lo scetticismo in azione”

23 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

I giovani di oggi leggono poco...

Coriano Futura: "Considerazioni sull'ultima seduta del Consiglio Comunale di Coriano"

Emilia Romagna. Affitti, 66mila domande e 40 milioni di aiuti

Emanuele Tedeschi

Emanuele Tedeschi, in uscita con due album

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-