• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Nasce a Gradara laboratorio di liuteria rinascimentale

Redazione di Redazione
23 Settembre 2022
in Gradara, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Gradara, la Rocchetta

Gradara, la Rocchetta

Nasce a Gradara laboratorio di liuteria rinascimentale; si parte il 4 e 5 ottobre con masterclass ed un concerto inaugurale con Philippe Pierlot.

Un piano didattico-artistico per la rivalutazione e divulgazione del repertorio musicale rinascimentale e del primo barocco italiano ed europeo. Il progetto – finanziato dal bando borghi indetto dalla Regione Marche e vinto dal Comune di Gradara – si svilupperà nell’arco di 5 anni; durante questo periodo sono previsti masterclass, convegni, produzioni musicali e concerti ma anche un laboratorio per la ricostruzione filologica di strumenti musicali che diverranno parte di un allestimento didattico/museale sull’arte della liuteria nella suggestiva Rocchetta, adiacente alla Rocca Demaniale, realizzato in collaborazione con il Liceo Artistico Giovagnoli di San Sepolcro e con il Comune di Anghiari.

A inaugurare l’ambizioso percorso  un grande evento in programma il 4 e 5 ottobre che avrà per protagonista Philippe Pierlot, uno dei massimi esponenti mondiali del repertorio musicale antico eseguito su strumenti originali; notissimo Gambista, Pierlot è anche direttore del celebre ensemble Ricercar Consort.

Nella due giorni di Gradara Philippe Pierlot condurrà insieme a Fabrizio Lepri – illustre docente di viola da gamba, liuteria e organologia – una masterclass internazionale ove parteciperanno gli allievi scelti dei corsi superiori del prestigioso conservatorio Reale di Bruxelles e della Scuola di Musica di Fiesole, un’eccellenza italiana nella didattica del repertorio musicale antico.

La masterclass si conclude con un concerto per Consort di Viole da Gamba che vedrà esibirsi alla Rocca di Gradara i corsisti e i maestri Philippe Pierlot e Fabrizio Lepri in un programma musicale incentrato su brani del Rinascimento e del primo ‘600 europeo.

“L’iniziativa è solo il primo tassello di un progetto che stiamo curando con passione e dedizione – dice il sindaco Filippo Gasperi -. Il nostro intento è quello di recuperare uno straordinario sapere musicale e di rendere in futuro Gradara un polo mondiale per lo studio e la produzione del repertorio rinascimentale europeo, attivando una rete internazionale di soggetti di primissimo piano tra i quali anche quelle aree del centro Italia che hanno conservato e divulgato queste preziose conoscenze, come i Comuni di Anghiari e San Sepolcro.”

Già nella primavera estate del 2023 proseguiranno altri appuntamenti nel borgo con l’attivazione di un master in collaborazione con il conservatorio di Vicenza che omaggerà l’età musicale di due grandi dame del Rinascimento: Isabella d’Este, duchessa di Mantova e la figlia Eleonora che fu signora del ducato d’Urbino e governatrice di Gradara.

Tutti gli interventi convergono in una strategia di valorizzazione ad ampio raggio del territorio, della sua storia e del suo patrimonio culturale materiale e immateriale.

“Di particolare rilevanza sarà l’allestimento, nello spazio riqualificato e ristrutturato della Rocchetta malatestiana, di un vero laboratorio/museo di liuteria rinascimentale – prosegue il Sindaco -.Qui verranno costruiti artigianalmente – seguendo le tecniche originali del ‘500, utilizzando gli stessi utensili da lavoro e le essenze di legno – gli strumenti musicali che saranno suonati durante le masterclass e le esibizioni con il pubblico – conclude Gasperi -.Chi verrà a Gradara potrà dunque vivere l’emozione di vedere nascere uno strumento musicale e di ascoltare dal vivo la stessa musica che risuonava nelle corti rinascimentali e barocche”.

Pierlot e Lepri

 

Articolo precedente

Villa Imperiale in conferenza alla biblioteca Bobbato di Pesaro

Articolo seguente

La “Via delle Signorie”: da Rimini a Urbino a piedi. L’idea lanciata dal vice-sindaco di Montefiore Taini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Statua di Rossini a Pesaro
In primo piano

Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto

9 Agosto 2025
Giulia Zampieri
Eventi

Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Gradara, il castello
Eventi

Gradara. Salons Rossini, concerto il 29 luglio alle 21 nel cortile della rocca

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Andruccioli e Taini

La "Via delle Signorie": da Rimini a Urbino a piedi. L'idea lanciata dal vice-sindaco di Montefiore Taini

San Clemente dove si tine il premio dialettale Giustiniano Villa

Angolo della poesia dialettale. E fradel dla Franca*

Giuliano Cardellini in cortometraggio: "Mi chiamo Gi". Prima al Falsariga di Morciano

Coro San Carlo presenta "Notturno divino" al teatro Massari il 25 settembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
  • Santarcangelo di Romagna, cittadinanza onoraria a Paolo Nori 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-